Contribuzione volontaria ONAOSI anno 2023
Ricordiamo a tutti gli iscritti che il prossimo 30 marzo scade il termine per la contribuzione volontaria ONAOSI, leggi qui la circolare informativa. Vai al sito ONAOSI per maggiori informazioni.
Ricordiamo a tutti gli iscritti che il prossimo 30 marzo scade il termine per la contribuzione volontaria ONAOSI, leggi qui la circolare informativa. Vai al sito ONAOSI per maggiori informazioni.
Si pubblicano il bando di concorso e la domanda di partecipazione alla prima edizione del premio "FRANCESCA PARIS KIRCHNER" per operatori socio sanitari in cure palliative . L'iniziativa è patrocinata dall'Ordine. Bando di concorso Domanda di partecipazione
Il cronico sottofinanziamento del SSN mette a rischio la sua sopravvivenza così come l'abbiamo conosciuto, pubblico ed universalistico. Sono anni che da più parti si chiedono maggiori risorse ed investimenti . Ora se non aumenteranno i finanziamenti la Sanità pubblica sarà destinata a breve al fallimento. E se non c'è la volontà di sostenerla bisogna dire [...]
Secondo i dati Ocse 180.000 fra medici e infermieri hanno lasciato l'Italia per lavorare all'estero dall'inizio del nuovo millennio, dal 2000 al 2020. E sono 40.000 fra medici ed infermieri quelli fuggiti dal 2020 al 2022 . Il fenomeno è andato via via aumentando negli anni ,soprattutto dopo il blocco dei contratti e del turnover.Ciò aggrava [...]
A fine inverno la qualità dell'aria in molte città italiane è pessima, soprattutto al Nord Italia, e tale da far scattare misure antismog di secondo livello ,come alcuni divieti per la circolazione e per il riscaldamento domestico. Le condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato l'ultimo anno ,caldo e secco , hanno contribuito non poco all'inquinamento atmosferico .Lega [...]
È noto che l'esposizione all'inquinamento atmosferico ha un enorme impatto sulla salute umana ,con effetti principalmente respiratori e cardiovascolari ,ma non solo. Danneggia anche il cervello ed è sempre più riconosciuto come importante fattore di rischio per la salute mentale.A livello globale, oltre il 90 %delle persone respira aria che non soddisfa gli standard dell'OMS e [...]
L’incontro, che si terrà sabato 4 marzo 2023 presso la Sala di Rappresentanza del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige, in via Gazzoletti, 2 a Trento, è a titolo gratuito. E' aperto a tutta la cittadinanza interessata, ma vuole anche riunire le realtà associative, istituzionali, formative che si occupano a vario titolo dei temi affrontati. Scopri [...]
La Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Trentino quantifica il lavoro svolto dai Medici di Famiglia e sollecita il cambiamento. I Medici di Famiglia del Trentino hanno quantificato un anno del loro lavoro . I dati, relativi al 2022 ,sono stati diffusi con un grande manifesto affisso in prossimità della sede dell' Apss a Trento, e [...]