
L’importante iniziativa prende le mosse dalla presenza a Trento di un SIN (sito contaminato di interesse nazionale, cioè di una porzione di territorio in cui la quantità e la pericolosità degli inquinanti presenti rende elevato l’impatto sull’ambiente in termini di rischio sanitario ed ecologico) : SIN Trento Nord ,che comprende l’area industriale dismessa ex SLOI di Via Maccani, dove si produceva Pb tetraetile , l’area ex Carbochimica di Via Brennero dove venivano prodotti naftalina e sottoprodotti della distillazione del catrame, e le rogge demaniali .
La Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Trento , coordinata dal Dr. P. Bortolotti e con la fondamentale partecipazione del Dr. S. Piffer, si è interessata da tempo al sito, dove fra l’altro erano iniziati scavi per la realizzazione di un passante ferroviario per l’alta velocità, interpellando già nel 2023 l’Istituto Superiore di Sanità e ponendo alcuni rilevanti quesiti sui rischi ipotizzabili per la salute pubblica, offrendo la disponibilità a partecipare ad un tavolo di lavoro con l’ ISS, il Sindaco di Trento, l’Assessore alla Salute e il Dipartimento di Prevenzione dell’Apss per affrontare le problematiche emerse.
Ora il Simposio promosso dal Comune di Trento, Ordine dei Medici di Trento e Osservatorio ambientale per la sicurezza del lavoro , vuole portare qui le esperienze dei massimi esperti nazionali ed europei circa la gestione e il monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni in prossimità di siti contaminati . Interverranno infatti, fra gli altri :
– M. Martuzzi, già Direttore del Dipartimento Ambiente -Salute dell’ISS
– l. Iavarone , Direttore del Reparto di Epidemiologia ambientale e sociale del Dipartimento Ambiente- Salute dell’ISS
– R. Duarte-Davidson, Responsabile del Dipartimento di sostanze chimiche e veleni presso Public Health England
Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito
-M. R. Cicero, Ricercatrice in Igiene industriale e ambientale , esperta di suolo e bonifiche , ISS.
– G. Leonardi , già Direttore dell’Unità di di Epidemiologia ambientale e sicurezza sanitaria del Regno Unito ; membro e fondatore della Rete internazionale di sanità pubblica e monitoraggio ambientale
INPHET.
Sede del Convegno : Biblioteca Comunale di Trento, Via Roma , 55. Sala degli Affreschi.
19 febbraio 2025 , ore 9, 30 – 15 . L’evento sarà trasmesso in streaming da parte del Comune.