Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, raggi X e ospedaleL’Odontoiatria speciale si occupa della prevenzione , diagnosi e terapia delle patologie odontostomatologiche nelle persone con bisogni speciali : sono quelle affette da malattie che ne riducono le capacità motorie o intellettive o di collaborazione , quelle con patologie croniche invalidanti o che rendono comunque critico il trattamento odontoiatrico , oltre ai soggetti socialmente svantaggiati. Richiede attenzione e preparazione particolari per l’accoglienza , l’adozione di tecniche specifiche di intervento, l’analgesia e anestesia (sedazione cosciente, anestesia generale). Presso l’Unità operativa di chirurgia orale per i disabili e odontoiatria dell’Ospedale di Borgo Valsugana sono erogate gratuitamente le prestazioni necessarie e di alta qualità per la salute orale dei pazienti disabili o comunque fragili , con bisogni speciali , anche affetti da malattie rare: dalla prevenzione a tutte le cure necessarie , anche le più costose compresa l’implantologia . Il reparto di odontoiatria ci viene invidiato a livello nazionale e alcuni operatori fanno parte dell’associazione SIOH( Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap). Ne è Direttore il Dr. Luca Del Dot, giustamente orgoglioso.
Presso l’Ospedale di Borgo Valsugana opera un’equipe di medici specialisti, tra cui un team di anestesisti preparatissimi anche nella capacità di comunicazione , gestione delle situazioni di fragilità ed handicap, igieniste dentali, infermieri e altro personale qualificato per formazione ed esperienza nel gestire le sfide che questi pazienti possono presentare. Qui si svolge un lavoro immane quantificabile in oltre 20mila prestazioni annue ,ma considerando anche l’attività di prevenzione sul territorio i numeri aumentano. I trattamenti offerti sono di odontoiatria generale, odontoiatria conservativa, chirurgia odontostomatologica e chirurgia maxillo – facciale. Una sala operatoria è dedicata al servizio e un laboratorio odontotecnico interno al reparto appronta manufatti protesici per disabili. Gli interventi di chirurgia orale maggiore, minore e di implantologia effettuati dall’equipe del Dottor Del Dot a Borgo Valsugana sono più di 2.000/anno.
L’attività è rivolta anche all’età pediatrica per tutte le cure, anche ortodontiche, in bambini disabili o con famiglie in difficoltà economica e sociale. L’unità operativa lavora in rete con altri reparti , la chirurgia maxillo-facciale e l’otorinolaringoiatria soprattutto, la neuropsichiatria infantile e la medicina del territorio . Gli odontoiatri operano in stretta collaborazione anche con altri specialisti come pediatri, neurologi, psichiatri e psicologi per garantire ai pazienti la migliore assistenza possibile.
I bisogni e le richieste di salute al riguardo in questo campo sono diffusi, rilevanti e in crescita continua. Sarebbero più di 7 milioni le persone disabili in Italia, 2 milioni i pazienti affetti da malattie rare, di cui la maggior parte in età pediatrica. Sono in aumento le persone anziane non autosufficienti e malattie come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson . Ma le strutture qualificate e dedicate alla cura odontoiatrica dei pazienti complessi sono poche decine in tutta Italia.