

Le malattie cardiovascolari sono il più importante problema di salute nel mondo occidentale.In Italia muoiono per questa causa 240.000 persone all’anno.
Sono la prima causa di morte nella nostra popolazione. Necessitano informazione e cultura su questo tema, ad ogni età ,per fare prevenzione primaria.
La “Fondazione per il Tuo cuore” Onlus, dei Cardiologi Ospedalieri (Anmco) ha lanciato anche quest’anno l’iniziativa nazionale di prevenzione cardiovascolare: “Cardiologie Aperte 2025”, dal 10 al 16 febbraio, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e prevenire alcune delle più diffuse patologie cardiovascolari.Particolarmente importante è il tema della prevenzione di genere poiché spesso le donne trascurano la loro salute e tendono a ritardare l’accesso alle cure; spesso inoltre la sintomatologia ,che frequentemente si differenzia da quella maschile ,viene sottovalutata.
I medici cardiologi aderenti all’iniziativa saranno a disposizione dei cittadini per informazioni o chiarimenti sulle malattie cardiache.Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, nelle fasce orarie 10-12 e 14-16, risponderanno attraverso il numero verde gratuito dedicato 800 05 22 33.
Altre iniziative rivolte ai cittadini :
venerdì 14 febbraio alle ore 16 nell’Aula magna dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto si terrà un incontro per tutti dedicato al «Progetto di prevenzione cardiovascolare globale in Trentino» e sabato 15 febbraio alle 8.30 si terrà presso l’Auditorium dell’ospedale Santa Chiara di Trento il convegno aperto al pubblico «Progressi per le patologie cardiovascolari in Trentino».
Parte così la campagna di prevenzione cardiovascolare: “La prevenzione ci sta A cuore» ,presentata oggi dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e che sarà promossa nei prossimi mesi attraverso i media locali, i social e con incontri dedicati sul territorio.
Inoltre a Rovereto durante la settimana saranno attive finestre telefoniche ( 0464/404039) per i cittadini per informazione cardiologica su alcuni importanti temi:
lunedì 10 febbraio ore 10-12
( fibrillazione atriale )
mercoledì 12 febbraio ore 14-16 ( cardiologia di genere)
giovedì 13 febbraio ore 14-16
( scompenso cardiaco).