Commissione Ambiente.
Attività svolta e programma futuro.

Attività 2021-2024

Il cambiamento climatico con l’ aumento delle temperature e l’avvento di nuove malattie anche alle nostre latitudini , assieme all’inquinamento di aria, acqua e suolo sono responsabili di quasi un quarto di tutte le malattie conosciute. Inoltre gli effetti dell’esposizione ,anche a basse dosi , dei vari inquinanti si sommano nell’ organismo causando danni che si rendono manifesti non solo in acuto , ma soprattutto nel tempo e che possono condizionare anche la salute delle generazioni successive.

Per questo è sempre più importante che l’ Ordine intervenga ,come previsto dall’ articolo 5 del Codice Dentologico ,per migliorare la conoscenza dei Medici sull’argomento, informare le persone dei rischi per la salute e promuovere azioni per ridurne l’esposizione e l’impatto negativo.

Nel corso del quadriennio precedente la Commissione ha organizzato incontri formativi per i Medici sul tema dell’ inquinamento dell’aria, acqua e suolo, sugli inquinanti persistenti (PFAS, Piombo) e microplastiche. Ogni anno una giornata di lezione è tenuta per i Medici che frequentano la Scuola di Formazione in Medicina Generale . Vari componenti della Commissione sono intervenuti in diverse riunioni pubbliche per illustrare il rapporto tra ambiente e salute, così come in conferenze presso le Scuole superiori.

Su richiesta di questa Commissione l’ Ordine di Trento ha aderito alla Campagna Nazionale per la prevenzione dei danni da plastica ed è diventato uno dei primi Ordini in Italia “plastic free”.

Abbiamo espresso le nostre opinioni sul Piano Provinciale rifiuti, partecipando anche a incontri organizzati dalla Provincia ,evidenziando le criticità per la salute della popolazione legate alla costruzione di inceneritori o pirolizzatori.

Ci siamo occupati del problema dell’inquinamento dell’aria , che anche in Trentino , soprattutto nei mesi invernali fa rilevare alti valori di inquinanti ,sollecitando interventi adeguati per ridurli.

Nel 2023 è stato organizzato un importante Convegno sull’antibiotico resistenza, grave minaccia per la salute pubblica e i sistemi sanitari a livello globale, a cui è seguito nel 2024 un incontro di aggiornamento sul medesimo tema assieme agli altri Ordini Sanitari. La collaborazione iniziata con gli Ordini delle Professioni Infermieristiche, Farmacisti, Veterinari ha portato, tra l’altro, alla creazione di un manifesto con i principali consigli per i cittadini per contribuire al contrasto all’antibioticoresistenza. Il manifesto ha avuto il plauso della FNOMCeO e delle Federazioni degli altri Ordini Sanitari.

La Commissione si è occupata anche della situazione sanitaria correlata al Sito di Interesse Nazionale di Trento Nord in relazione a quanto emerso dall’ ultimo aggiornamento dello studio SENTIERI : è stato organizzato un incontro con relatori di valenza internazionale sulla sorveglianza ambientale e sanitaria per le popolazioni residenti in vicinanza di siti contaminati.

E’ stato inoltre pubblicato dal Dr. Silvano Piffer lo studio sulla mortalità degli ex lavoratori presso la SLOI (pubblicato sul Bollettino dell’ Ordine 3-2023)e tra poco verrà pubblicato un secondo lavoro sui ricoveri psichiatrici dei medesimi , collegato alla neurotossicità da piombo.

Sul sito dell’ Ordine e sulla pagina Facebook sono disponibili numerosi post su temi ambientali elaborati dalla Dr.ssa Nadia Comper, dotati di una ricca bibliografia.

Nel corso di questi quattro anni abbiamo reso la Commissione Ambiente e quindi l’ Ordine dei Medici un interlocutore di riferimento per le Istituzioni.

Programma 2024-2028

Il nostro programma è di proseguire nel percorso già iniziato, svolgendo anche azione di advocacy , evidenziando i gravi rischi per la salute connessi all’ inquinamento e al deterioramento dell’ambiente. Sono rischi poco o non sufficientemente conosciuti perché spesso gli effetti sono cumulativi e si evidenziano a distanza di anni (esposoma) o addirittura nelle generazioni successive (danno epigenetico ).
Ci occuperemo quindi di :
• Formazione (ECM) con incontri di aggiornamento su temi correlati alle patologie ambiente correlate.
• Interventi formativi su ambiente e salute presso la Scuola di Medicina Generale, con l’ obiettivo di inserire tale materia tra quelle curriculari previste dal corso di studi.
• Prendere contatti con la Facoltà di Medicina di Trento per inserire lo studio delle patologie ambiente correlate tra le materie curricolari del Corso di Medicina.
• Partecipare ad incontri su temi specifici, su richiesta di Organizzazioni o Scuole
• Proseguire nella collaborazione con gli altri Ordini Sanitari per ottenere un vero approccio “One Health” nella gestione della salute.
• Intervenire e collaborare con le Istituzioni preposte per analizzare problematiche ambientali impattanti sulla salute pubblica segnalate dai Colleghi.

Dr. Paolo Bortolotti
Coordinatore della Commissione Ambiente.