Position Paper Isde , a cura di Paolo Bortolotti.

L’inquinamento atmosferico rappresenta il principale rischio ambientale per la salute in Europa e in Italia. La necessità di affrontare il suo l’impatto sulla salute è supportata anche dalle recenti prove scientifiche e dalle Linee Guida sulla qualità dell’aria dell’OMS del 2021. L’inquinamento atmosferico è un fattore di rischio evitabile per la salute , responsabile di un onere elevato per la società in morti premature, malattie, costi socioeconomici . L’esposizione sia nel breve che nel lungo termine ha conseguenze pesanti soprattutto sulla salute respiratoria e cardiovascolare e non solo ; il danno si verifica anche per livelli di concentrazione degli inquinanti molto bassi e non esistono soglie rilevabili sotto le quali l’esposizione possa essere considerata sicura per la totalità della popolazione .
ISDE (Associazione Medici per l’Ambiente) )ha recentemente pubblicato un Position Paper curato dal Dr.Paolo Bortolotti,con il contributo di numerosi esperti e ricercatori.
Analizza gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana a breve e lungo termine e sull’ambiente ,le fonti di emissione degli inquinanti (incenerimento industriale di rifiuti, combustione di legna e biomasse, allevamenti intensivi,trasporto aereo civile e militare, navi , traffico civile e trasporto su gomma) ,la rete di monitoraggio della qualità dell’aria in Europa ed in Italia,le strategie di mitigazione .Nel Position Paper si affronta anche il tema del costo economico dell’inquinamento atmosferico, stimato in Europa in 1.400 miliardi di euro / anno, derivante da aumento delle spese sanitarie per il trattamento delle malattie legate all’inquinamento, perdita di produttività del lavoro a causa di assenze per malattia,danni agli ecosistemi con riduzione della produzione agricola e forestale, danno sul turismo e sulla qualità della vita nelle aree più inquinate.
Fornisce inoltre una bibliografia aggiornata affinché i medici possano approfondire le varie tematiche ed informare i cittadini nonché esercitare un ruolo efficace di advocacy. Per i cittadini solo una corretta conoscenza può indurre a modificare abitudini e consumi .Tutti hanno la responsabilità di salvaguardare l’ambiente,i medici per la loro particolare posizione e ruolo ne hanno una doppia , fondamentale nella promozione di un cambiamento significativo a favore della salute pubblica. È cruciale creare un sistema di alleanze e conoscenze che unisca le informazioni sull’ambiente e la salute umana per stimolare la prevenzione riducendo o eliminando gli inquinanti e intervenendo in modo mirato e tempestivo per il miglioramento della salute pubblica e qualità di vita e per la riduzione dei costi sanitari a lungo termine.