Vi comunico inoltre, che l'Ordine dei Medici di Trento ha aderito, assieme a molti altri Ordini, alla campagna sulla prevenzione dei danni da plastica alla salute avviata da ISDE Italia con la collaborazioni di sindacati medici e società scientifiche (SME - Società Medici Endocrinologi, FMMG - Federazione Medici di Medicina Generale, ACP- Associazione Culturale Pediatri, SIP - Società Italiana Pediatria, FIMP - Federazione italiana Medici Pediatri, Choosing Wisely Italy) e con patrocinio della FNOMCeO e ISS.

Sono sempre maggiori le evidenze che le micro e nanoplastiche causino danni al neurosviluppo, oltre ad avere effetto favorente sull’insorgenza del diabete di tipo 2 e su alcuni tipi di cancro. Il rischio è maggiore a seguito di esposizione in utero e in età pediatrica.
Si richiede quindi la COLLABORAZIONE DI TUTTI per sensibilizzare i cittadini sui danni per la salute. L’iniziativa consiste in una campagna di informazione rivolta in primis ai medici e, tramite loro, ai pazienti, sui danni alla salute provocati dalla plastica.
La campagna prevede l'invio a tutti i medici della richiesta di compilazione di un brevissimo questionario (https://it.surveymonkey.com/r/WWYRMNN) volto a rilevare il livello di conoscenza del problema e ad aderire alla campagna, e l’accesso al sito (https://www.isde.it/progetto-plastica/) dove scaricare il documento introduttivo e il manifesto sintetico che potrà essere affisso o consegnato ai pazienti.
Nel mese di gennaio 2024 è prevista la realizzazione di un corso di formazione con ECM dedicato ai medici che aderiranno al progetto.
Saranno periodicamente prodotti degli approfondimenti su: plastica e alimenti, plastica e cosmetici, plastica e vestiti, plastica e acqua minerale in bottiglia, plastica e imballaggi, plastica e fertilità , plastica e interferenti endocrini e altri, che si potranno consultare e scaricare liberamente al link https://www.isde.it/progetto-plastica/
Le conoscenze acquisite dovrebbero essere utili ai medici per poter informare, con maggiore consapevolezza, i propri pazienti e a medici e pazienti per accrescere la capacità di contribuire, in prima persona, ad una riduzione dell’uso e del consumo della plastica, con effetti positivi sia sulla riduzione dell’esposizione a sostanze chimiche rilasciate dalla plastica sia sul danno ambientale.
Guarda qui la locandina dell'iniziativa.
|