Trento, 12 febbraio 2025
Gentili Colleghe, cari Colleghi,
crediamo di fare cosa gradita presentandovi brevemente i servizi del nuovo ambulatorio di patologia orale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
L’ambulatorio di Patologia Orale è concepito per le visite di due tipologie di pazienti.
La prima sono quelli con lesioni di mucosa gengivali/orali ndd (di natura da determinare) presenti da oltre 20 gg che persistono dopo aver rimosso l’eventuale presunta causa (per esempio eseguita la ribasatura delle protesi dentarie incongrue e traumatizzanti; aver sospeso delle sostanze medicali ad applicazione locale mal tollerate come collutori/farmaci/gel/dentifrici; aver sostituito o rimosso trattamento farmacologico per via sistemica potenzialmente causativo).
La seconda categoria è rappresentata da quei pazienti con sospetto di osteonecrosi dei mascellari come conseguenza di trattamenti con farmaci antiriassorbitivi (bifosfonati, farmaci biologici, etc).
Come “lesioni di mucosa orale” si intendono l’insieme delle possibili manifestazioni cliniche di malattia a livello orale, comunemente designate come macchie, placche, erosioni, ulcere, vesciche, bolli, noduli sottomucosi, nodi.
Questo servizio si riferisce alla gestione di pazienti con lesioni di sintomatologia in crescendo nel giro di settimane-mesi, per fornire loro un opportuno inquadramento istologico e anatomopatologico. Si tratta per lo più lesioni di mucosa orale pauci-asintomatiche che mostrano cambiamenti di obiettività peggiorativi/espansivi.
Esplicitamente non sono compresi:
- pazienti in follow up oncologico per pregresso K orale/rinofaringeo (esiti di pregressi interventi demolitivi/ricostruttivi) o pazienti con sintomatologie facenti parti di quadri sindromici noti e definiti (per esempio xerostomia in S. Sjògren; disestesie/bruciore orale in pazienti in trattamento cronico con psicofarmaci o in pazienti con esiti ictus cerebri);
- la vasta patologia dento-periodontale da “trascuratezza” della dentizione, intesa come situazioni cliniche di netto appannaggio del dentista, le manifestazioni comuni delle flogosi dentogengivali
COME ACCEDERE ALL’AMBULATORIO
Pazienti esterni 1. se inviati dal dentista di fiducia devono rivolgersi al medico di base per l’impegnativa;
2. se inviati dal medico di base, muniti dell’impegnativa, chiamano il CUP (848 816816 o 0461 379400 dalle 08.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 08.00 alle 13.00) e chiedono di fissare una visita maxillo facciale specificando che si tratta di patologia orale presso l’ambulatorio del Poliambulatorio Gocciadoro di Trento;
3. se inviati da altri reparti come pazienti ambulatoriali chiedono: - panoramica; - visita maxillo facciale prima visita e muniti di impegnativa o foglio giallo chiamano in segreteria dalle 09.00 alle 12.30 dal lunedì al venerdì allo 0461 903234.
NB: l’ambulatorio è nato con l’idea di fornire ai colleghi un supporto nella gestione dei casi più complessi o di non facile inquadramento. E’ importante una stretta collaborazione su questo aspetto per evitare una ridotta disponibilità di spazi o un prolungamento dei tempi di attesa. I colleghi, prima di inviare il paziente all'ambulatorio, possono comunicare e inviare foto a segreteriamaxillo@apss.tn.it. |